Saloni Nobili

Bellezza storica e raffinatezza.

All'interno del castello

Visitando i saloni ci si immerge nella storia del Castello di Collegno testimoniata dagli arredi di fattura ottocentesca e dai numerosi stemmi e ritratti di famiglia ivi collocati. Al loro interno si respira l’atmosfera di un edificio dalla storia secolare e al contempo contraddistinto dal calore di una famiglia che ancora lo abita.

Sala delle Colonne

Al piano rialzato del Castello si trova questa sala dalla pianta semicircolare caratterizzata dalla presenza di quattro colonne.

I quadri alle pareti rappresentano personaggi di casa Provana di Collegno, come il Conte Alessandro e la Contessa Daria, rispettivamente a destra e a sinistra delle colonne. Nella stessa sala, sul camino centrale, è raffigurato anche lo stemma di famiglia Provana.

Sala degli Stemmi

Ampio salone contraddistinto dalla presenza di stemmi appartenenti alle famiglie che si sono unite in matrimonio con la famiglia Provana di Collegno tra cui quella Guidobono Cavalchini.

Al centro è collocato un camino in marmo bianco restaurato a fine ‘800. Nei quadri alle pareti sono raffigurati: il primo Conte di Collegno della famiglia Provana e consorte, i Principi di casa Savoia e un grande albero genealogico.

Sala della Musica

Come la Sala degli stemmi e il Salottino Verde, la Sala della Musica riflette fedelmente gli originali disegni del Castello di Filippo Juvarra. Di questa sala sono apprezzabili le pitture ad olio sopra le porte settecentesche e il quadro dell’Annunciazione attribuito al Gentileschi, che riporta il medesimo soggetto esposto alla Galleria Sabauda di Torino.

Salottino Verde

Piccola sala particolarmente suggestiva arredata con una tappezzeria originale dell’800 e alcuni quadri di famiglia. Quando ci si trova al suo interno, la sensazione è quella di trovarsi in un bosco, alla luce della luna rappresentata dal lampadario al centro.